Alimenti Funzionali


Alimenti funzionali

Gli alimenti funzionali sono alimenti freschi o trasformati ricchi di molecole e sostanze protettive per l’organismo, importanti nella pratica nutrizionale. Se inseriti in un regime alimentare equilibrato, svolgono un’azione preventiva sulla salute, contribuendo al miglioramento di specifiche funzioni fisiologiche o alla riduzione del rischio di malattie.

Questo concetto è emerso negli anni ’80 in Giappone, dove è stato coniato il termine “functional foods” per descrivere esempi di alimenti funzionali con effetti positivi sulla salute. Il Paese prese la decisione di arginare l’aumento dei costi della sanità pubblica legato all’occidentalizzazione della dieta, principale causa dell’esponenziale incremento di alcune patologie collegate alle nuove abitudini alimentari. Più tardi sotto l’egida della Commissione Europea fu redatto il documento Scientific concepts of functional foods in Europe, che definisce i cibi come alimenti funzionali. Tra le pagine dell’atto si legge che il functional food “svolge una o più azioni benefiche nell’organismo al di là degli effetti nutrizionali in modo da migliorare lo stato di salute generale e/o ridurre il rischio di malattie”.

 

La classificazione degli alimenti funzionali

Gli alimenti funzionali possono essere suddivisi in diverse categorie.

  • Alimenti naturalmente funzionali: sono prodotti che contengono componenti bioattivi benefici senza necessità di modifiche. Per esempio: frutta, verdura, cereali integrali, noci e pesce ricco di acidi grassi omega-3.
  • Alimenti arricchiti o fortificati: prodotti a cui sono stati aggiunti nutrienti o componenti bioattivi per potenziarne i benefici per la salute. Ad esempio: latte arricchito con vitamina D o omega 3 o cereali fortificati con ferro.

 Gli alimenti funzionali dunque, sono prodotti alimentari con effetti benefici sulla salute scientificamente riconosciuti, e sono tali anche gli alimenti addizionati. Se si ha una carenza particolare, ad esempio, è consigliabile assumere alimenti che hanno integrato alcune sostanze. Nel caso dei vegani può essere consigliato un alimento arricchito di calcio; per migliorare l’apporto di sali minerali vi sono cibi arricchiti con vari elementi  ad esempio il selenio nelle patate; per colmare la carenza di iodio, è utile scegliere il sale iodato.

Alimenti funzionali esempi di alcuni tra i più importanti benefici: il miglioramento delle funzioni gastrointestinali grazie ad alimenti contenenti probiotici e prebiotici che favoriscono l’equilibrio della microflora intestinale migliorando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti; la riduzione dello stress ossidativo con l’assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi; il supporto al sistema cardiovascolare che si ottiene con gli alimenti contenenti acidi grassi omega-3, come il pesce azzurro, che contribuiscono a mantenere livelli sani di colesterolo e pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiache.

 

Gli alimenti funzionali, alcuni esempi

Mele e broccoli in particolare sono alimenti funzionali per eccellenza. L’effetto benefico delle mele in realtà non risulta da trial clinici specifici ma i risultati di studi epidemiologici segnalano che il consumo di almeno una mela al giorno può aiutare a prevenire alcune forme tumorali (in particolare da quelli del colon retto e ai polmoni). Il basso apporto calorico e il limitato apporto di grassi e sodio rendono la mela ideale per la salute del sistema cardiovascolare. Questo frutto è ricco di pectina, una fibra solubile utile a ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi. Grazie a questo nutriente, il consumo abituale di mele può avere degli effetti benefici sulla prevenzione del diabete e delle malattie cardiache.

Alimenti funzionali esempi, mela e broccoli

È importante sottolineare che, sebbene gli alimenti funzionali possano offrire benefici per la salute, essi dovrebbero essere integrati in una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. La Dieta Mediterranea resta la migliore opzione. Affidarsi esclusivamente a questi alimenti senza considerare l’intero contesto nutrizionale potrebbe non garantire gli effetti desiderati.