Alimentazione


Una sana alimentazione

Sana alimentazione: proteine, carboidrati, acqua, minerali e vitamine, acqua in abbondanza. Sono questi i principali nutrienti che servono a mantenere in energia e in salute il nostro organismo. Ma mangiare bene vuol dire anche tanto altro. Significa cioè assumere i cibi nella misura e nelle proporzioni corrette, evitando o comunque limitando drasticamente il consumo di quello che oggi viene definito, cibo spazzatura.

Diciamo innanzitutto che un’alimentazione corretta non è una dieta e non deve essere un sacrificio. Piuttosto si tratta di uno stile di vita. Al centro convivialità e piacere del cibo. Sì perché mangiare non è solo nutrirsi è anche socialità e gusto. Vuol dire portare sulla nostra tavola tutti cibi che piacciono assumendo i nutrienti di cui abbiamo bisogno per sentirci meglio, mantenerci in salute e avere energia.

 

La Dieta Mediterranea

Per una sana alimentazione un riferimento importante è la Dieta Mediterranea, considerata una delle più salutari al mondo. È composta da una combinazione equilibrata di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio d’oliva e una quantità moderata di carne e latticini. Secondo diversi studi, la Dieta Mediterranea è associata a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro.​

Non è un regime alimentare piuttosto uno stile di vita che contraddistingue in particolare le popolazioni mediterranee che hanno in comune l’uso dell’olio d’oliva e che si è consolidato nei secoli rimanendo pressoché immutato fino al boom economico degli anni ’50.

 

Una sana alimentazione: cosa si mangia

La principale fonte calorica è rappresentata dai cereali, che forniscono il 50% delle calorie quotidiane. L’introito alimentare quotidiano risulta così distribuito: carboidrati 50%; lipidi 30%; proteine 15%; alcool 5%. I lipidi sono costituiti quasi esclusivamente da olio extravergine di oliva e le proteine sono perlopiù di origine vegetale (legumi e cereali) con una quota modesta di proteine animali (pesce nelle zone costiere, carne nelle località interne), e derivati caseari del latte. Di  seguito i principali alimenti.

 

  • Pane
  • Pasta
  • Verdure
  • Insalate
  • Legumi
  • Frutta
  • Frutta secca
    Sana alimentazione per il benessere mentale e fisico

    Sana alimentazione – Piramide alimentare

    Gli effetti della Dieta Mediterranea sulla salute

    Numerose ricerche hanno evidenziato come la Dieta Mediterranea corrisponda a una sana alimentazione e offra notevoli benefici per la salute, associandola a una riduzione significativa del rischio di malattie croniche e degenerative.

    • Il cervello e la salute mentale. Per mantenere in salute il cervello la Dieta Mediterranea è la migliore. Assicura un ottimo apporto di alimenti benefici: carboidrati, vera e propria benzina per i neuroni; frutta secca e olio extravergine d’oliva per i grassi buoni; antiossidanti da frutta e verdura che proteggono i neuroni dai radicali liberi, vitamina B12 da carne pesce e amminoacidi. In particolare l’aspargina contenuta nelle uova e nei latticini che è indispensabile per lo sviluppo del cervello.
    • Il rischio di cancro risulta ridotto per via dell’apporto di grassi insaturi, fibre e antiossidanti, che hanno proprietà anti-infiammatorie. Ed è ormai scientificamente provato che l’origine di molti tumori sia imputabile proprio agli esiti dei processi infiammatori.
    • Sarcopenia. Anche per questa condizione legata all’invecchiamento muscolare, la Dieta mediterranea risulta protettiva se combinata a regolare attività fisica.
    • La sindrome metabolica. La Dieta mediterranea è un importante alleato contro la sindrome metabolica, ossia quell’insieme di condizioni (obesità, diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemie) che diventando patologie croniche espongono a elevato rischio cardiovascolare.
    • Diversi studi hanno dimostrato che vi sarebbe un’associazione inversa tra l’olio d’oliva o tra l’adesione a un modello alimentare mediterraneo e l’infarto del miocardio. L’aumento di consumo di cibi mediterranei ha inoltre diminuito sensibilmente il rischio di morte precoce in pazienti già colpiti da infarto del miocardio, questo indipendentemente da qualsiasi trattamento farmaceutico (fonte: Fondazione Dieta Mediterranea).

    In sintesi, l’adozione della Dieta Mediterranea non solo favorisce il benessere generale ma riduce il rischio di diverse patologie, rendendola un modello di alimentazione altamente raccomandato.

     

    Nutraceutica

    La nutraceutica è scienza che studia gli alimenti con effetti benefici per la salute. Il tema è di particolare attualità proprio nell’ambito dell’attività di prevenzione. Per esempio, ingredienti come la curcumina, il resveratrolo e gli acidi grassi omega-3, ampiamente presenti nella dieta mediterranea, mostrano effetti antinfiammatori e antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e le malattie croniche.

    Dieta Mediterranea