BSML, gli ingredienti

Bsml, una formula unica al sapor di cioccolato per un integratore zafferanoL-Teanina zinco, progettato per favorire il rilassamento, migliorare la concentrazione e donare energia positiva: natura e scienza in sinergia, per offrirti un’esperienza di benessere completa.

Zafferano 

il fiore del buon umore

Ingrediente integratore zafferano

Conosciuto come “l’oro rosso”, lo zafferano è una spezia pregiata ottenuta dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridacee. È conosciuto per il suo colore cremisi intenso, il sapore unico e le proprietà aromatiche. Utilizzato in molte formulazioni di integratori lo zafferano ha le seguenti caratteristiche.

  • Proprietà chimiche: contiene carotenoidi (crocina), responsabili del colore giallo-oro, e picrocrocina, che contribuisce al gusto, safranale che è il composto principale responsabile del suo aroma.
  • Coltivazione: cresce in climi mediterranei e semi-aridi, richiede terreno ben drenato e luce solare diretta. La sua raccolta, manuale e laboriosa, è essenziale a preservare la qualità degli stigmi.
  • Utilizzi: impiegato in cucina come condimento e colorante, trova applicazione anche in ambiti cosmetici e medicinali grazie alle sue proprietà antiossidanti e benefiche per l’umore.

Lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo per la complessità della raccolta e il basso rendimento dei fiori: occorrono circa 150 fiori per ottenere un solo grammo di spezia essiccata. Grazie alle sue proprietà è un alleato naturale per il benessere mentale e l’equilibrio emotivo: sostiene un atteggiamento positivo, riducendo lievi stati di ansia e malinconia; favorisce il rilassamento, contrastando lo stress e le tensioni quotidiane; la crocina e il safranale, poi, sono noti per agire positivamente sui neurotrasmettitori del buonumore.

L-Teanina

La calma dal tè verde

La L-Teanina è un amminoacido presente principalmente nelle foglie di the (Camellia sinensis) e ha proprietà psicoattive grazie alla sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica ed è apprezzata per i suoi effetti positivi sulla mente e sulla capacità di affrontare lo stress. Di seguito i principali effetti sul cervello.

  • Riduzione dello stress: allevia lo stress mentale e fisico, stimolando la produzione di onde alfa nel cervello e promuovendo una sensazione di rilassamento senza indurre sonnolenza.
  • Cognizione: migliora le funzioni cognitive e caratteriali, soprattutto in combinazione con la caffeina. Stimola la mente senza provocare agitazione, migliorando la concentrazione.
  • Neurotrasmettitori: aumenta i livelli di dopamina e potrebbe interagire con i recettori AMPA, Kainato e NMDA.
  • Onde cerebrali: favorisce la produzione di onde alfa, associate a uno stato di calma vigile.
  • Neuroprotezione: ha dimostrato effetti protettivi sul sistema nervoso in studi su modelli animali.

Zinco

Il minerale essenziale per il benessere psicofisico

Lo zinco è un metallo grigio-argenteo con riflessi azzurri, discreto conduttore di calore ed elettricità. A temperatura ambiente è fragile, ma diventa duttile e malleabile se riscaldato tra 110°C e 150°C. È largamente utilizzato in leghe, come l’ottone, e per rivestimenti protettivi. Lo zinco è apprezzato sia per le sue proprietà industriali che per la sua rilevanza biologica, rappresentando un elemento chiave per molte applicazioni tecnologiche e mediche.

Caratteristiche principali

  • Reattività chimica: si combina facilmente con ossigeno, alogeni e acidi diluiti, generando idrogeno. Lo stato di ossidazione tipico è +2.
  • Minerale principale: la sfalerite (ZnS), un semiconduttore che forma cristalli con struttura simile al diamante.
  • Disponibilità: è il 23° elemento più abbondante nella crosta terrestre e i principali produttori sono Australia, Cina, Canada e Stati Uniti.

Importanza biologica

Lo zinco è un oligoelemento fondamentale per l’organismo umano, essenziale per la vita, secondo solo al ferro. Supporta molteplici funzioni, tra cui il buon funzionamento del sistema immunitario, la sintesi proteica e la divisione cellulare. E’ necessario in piccole quantità per il funzionamento dell’organismo ed è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Ecco come contribuisce al tuo benessere: aiuta a regolare l’attività neurale, favorendo l’equilibrio mentale; supporta il metabolismo cellulare, migliorando l’efficienza energetica e riducendo la sensazione di stanchezza; combatte lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi.